CORSI B.L.S.D. & PRIMO SOCCORSO
Basic Life Support Defibrillation + NPS
PRIVATI - AZIENDE - ASSOCIAZIONI
Vuoi Diventare un Esecutore?
Vuoi Organizzare un Corso in Azienda?
Vuoi Formare i Soci della Tua ASD?
La morte cardiaca improvvisa (MCI) ed inaspettata, è un evento naturale dovuto a cause cardiache, che si sviluppa in un soggetto con o senza una cardiopatia nota. In circa la metà dei casi il meccanismo scatenante è costituito da un alterazione letale del normale ritmo cardiaco (fibrillazione ventricolare) che se non trattata entro pochi minuti, porta la vittima a morte certa.
L’unica terapia è rappresentata dalla precoce erogazione al cuore di una scarica elettrica terapeutica (defibrillazione) tramite appositi apparecchi denominati defibrillatori.
La MCI è un fenomeno drammaticamente rilevante; si calcola che l’evento si verifica, in ambiente extraospedaliero, in circa 1 persona su 1000 abitanti per anno (circa 55.000 eventi/anno in Italia,3000 a Roma). Numerosi studi hanno dimostrato che l’80% degli arresti cardiaci avviene a domicilio e circa il 15% in strada o in ambienti pubblici; il 60% delle morti cardiache improvvise è avvenuto in presenza di testimoni.
Un corretto e precoce intervento di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione praticato da questi ultimi può salvare oltre il 40% delle vittime altrimenti destinate a morte certa .
I nostri corsi si basano sulle linee-guida internazionali ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation), questo fatto garantisce l’uniformità delle procedure BLS-RCP in tutti i Paesi del Mondo.
Scopo dei corsi è fornire l’addestramento alla Rianimazione Cardio Polmonare. L’obiettivo del BLS è quello di riconoscere prontamente la compromissione delle funzioni vitali e sostenere la respirazione e la circolazione attraverso la ventilazione ed il massaggio cardiaco esterno fino all’arrivo del mezzo di soccorso (ambulanza 112/118), per prevenire i danni anossici cerebrali attraverso le manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) che consistono nel mantenere la pervietà delle vie aeree, assicurare lo scambio di ossigeno con la ventilazione e sostenere il circolo con il massaggio cardiaco esterno.
Il discente viene addestrato anche all’uso corretto del defibrillatore semiautomatico (DAE).