-- I GRADI NEL TAE KWON DO --


In una disciplina marziale come il taekwondo sono presenti dei gradi, rappresentati dal colore della cintura indossata dal Praticante, chiamato Taekwondoin. Il colore delle cinture è associato a vari significati legati alla crescita dell'allievo nel Taekwondo: dalla purezza dell'ingenuità ( cintura bianca ) alla cosciente impenetrabilità alla paura ( cintura nera).


In Ordine crescente i gradi dalla cintura bianca alla cintura Rossa Superiore ( detta anche "mezza nera" ) si chiamano KUP.

Superato il 1 ° KUP si passa da cintura Rossa Superiore a cintura Nera 1 ° poom ( per i minori di 14 anni ) o 1 ° DAN per i maggiori di 14 anni.

gradi nel taekwondo, cinture nel taekwondo, taekwondo wt, fita, ssd latina

I DAN sono 1O come i KUP e vengono conseguiti sostenendo esami specifici di fronte a commissioni regionali e nazionali.

DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA NERA


• Bianca {10° kup): non propriamente considerata come grado, in quanto tutti coloro che iniziano a praticare il taekwondo sono cinture bianche. Rappresenta la base dalla quale partire e la volontà di apprendere.

• Bianca superiore {9° kup): rappresenta l'ingenuità dell'allievo verso quest'arte.

• Gialla {8° kup): rappresenta la terra, dove la pianta (l'allievo) mette le sue radici come un foglio bianco sul quale cominciare a scrivere.

• Gialla superiore (7° kup): grado intermedio tra la cintura gialla e la cintura verde.

• Verde {6° kup): la pianta inizia a germogliare. L'arte comincia a svilupparsi nell'allievo, che ha imparato alcune tecniche.

• Verde superiore {5° kup): grado intermedio tra la cintura verde e la cintura blu.

• Blu (4° kup): la pianta ormai è cresciuta ed è rivolta verso il cielo direzione della pianta (l'allievo) ovvero sta crescendo e ogni passo avanti che fa è verso un miglioramento in sé stesso e nell'arte. Il taekwondo, per l'allievo, diventa qualcosa di importante ed egli vi progredisce.

• Blu superiore {3° kup): grado intermedio tra la cintura blu e la cintura rossa.

Rossa {2° kup): rappresenta il tramonto di una giornata, per l'allievo la fine di un tipo di allenamento.

La cintura rossa è anche un segnale di pericolo: le tecniche possono diventare pericolose, e' indispensabile l'autocontrollo.

• Rossa superiore {1 ° kup): grado intermedio tra la cintura rossa e la cintura nera. Generalmente il periodo in cui tale grado viene indossato è più lungo rispetto alle precedenti cinture colorate. Ciò permette la necessaria maturazione mentale e tecnica per poter sostenere l'esame di passaggio alla cintura nera.

• Nera {1 ° DAN e successivi): rappresenta la notte. Per l'allievo inizia un nuovo metodo di allenamento sia fisico sia mentale. Questo grado rappresenta anche l'impenetrabilità alla paura, alle tentazioni e al male. Il colore nero racchiude tutti i colori delle cinture

precedenti. Un nuovo punto di inizio.


I DAN sono 1O, ma la difficoltà di ottenere un DAN aumenta considerevolmente con l'avanzare del grado.

Per conseguire i gradi dal 1 ° DAN al 4 ° DAN si sostengono vari esami di fronte a commissioni federali regionali e nazionali, dal 5° DAN in poi si può avanzare di grado anche per "meriti conseguiti".


L'ultimo DAN, estremamente difficile da ottenere, è la fine del lungo tragitto dell'atleta che ora ha compiuto la massima saggezza nel campo del taekwondo.

taekwondo wt, olimpiadi, fita, world taekwondo, ssd latina, itatkd